- Calcolo IUC 2020
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
![]() |
ll sistema della Protezione civile è un sistema integrato di enti istituzionali, strutture, e corpi operativi che: |
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Studenti in spiaggia a caccia di rifiuti
Anche a Levanto l'iniziativa di Legambiente Puliamo il mondo
Gli alunni delle classi 5^ A e 5^ B della scuola primaria di Levanto, coordinati dalle insegnanti Maria Teresa Viviani, Marisa Gallorini e Giacomina Viviani, si sono ritrovati questa mattina sulla spiaggia centrale del golfo di Levanto per una giornata dedicata alla rimozione dei rifiuti, nell’ambito della consueta iniziativa annuale di Legambiente “Puliamo il mondo”.
Armati di guanti e sacchetti, i bimbi hanno passato in rassegna l’arenile e le foci dei torrenti Ghiararo e Cantarana rimuovendo la spazzatura (poca, a dire il vero) che si era accumulata in questi ultimi giorni di fine stagione. Tra i rifiuti maggiormente presenti sulla sabbia, gli immancabili mozziconi di sigaretta, ma anche qualche residuo di bicchieri in plastica e qualche scontino fiscale.
Tra le “sorprese”, una lattina di diluente e una piccola boa di segnalazione. Tutto materiale che gli studenti hanno provveduto a rimuovere e consegnare al Comune (ente che ha patrocinato l’iniziativa) per lo smaltimento. L’iniziativa, oltre a sensibilizzare i giovani alle tematiche ambientali, in un certo senso rappresenta la parte “sul campo” del progetto “Differenziamoci” svolto lo scorso anno scolastico dalle due classi sul tema del riciclo dei rifiuti e che dovrebbe sfociare nella pubblicazione di un opuscolo.