- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Rifiuti, Levanto il comune più virtuoso d'Italia nel riciclo di carta e cartone
Vinto il premio "Comuni ricicloni 2010" di Legambiente con una raccolta di 72 kg annui pro capite
E’ Levanto il paese più “riciclone” d’Italia per quanto concerne la raccolta differenziata di carta e cartone. Il primato nel comportamento virtuoso della cittadina rivierasca ligure è stato decretato da Legambiente, che martedì scorso, a Roma, ha tenuto la premiazione dell’edizione 2010 del concorso “Comuni ricicloni”, una competizione sui comportamenti più ecologisti nel settore della raccolta differenziata.
L’associazione ambientalista ha condotto un’indagine sia recependo le schede inviate dagli stessi enti locali, sia basandosi su notizie e segnalazioni raccolte dagli osservatori delle Regioni e delle Province, dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, dai consorzi e dalle aziende che operano nel settore. Poi sono state stilate una classifica generale e le singole graduatorie (divise in tre macroaree: nord, centro e sud) relative alla raccolta delle varie tipologie di rifiuti.
Levanto ha vinto il premio di Legambiente come Comune più virtuoso nella raccolta di imballaggi di carta e cartone nel nord Italia, ma in realtà la quantità di materiale raccolto in un anno (72 chili pro capite) nella cittadina ligure è superiore anche a quella prodotta dai vincitori dell’area centro (Castiglion della Pescaia, con 58,6 chili) e dell’area sud (Alba Adriatica (61,2 chilogrammi).
Questa la motivazione della giuria: “Il Comune di Levanto ha attivato un servizio integrato di raccolta porta a porta e stradale, con frequenza giornaliera il primo, mentre lo stradale due volte la settimana che diventano tre nel periodo estivo, per le utenze domestiche, mentre per le utenze commerciali il servizio di raccolta è esclusivamente stradale. Il procapite complessivo di raccolta è pari a 72 kg. La qualità del materiale raccolto è complessivamente buona. E’ un comune a forte vocazione turistica”.
Comprensibile la soddisfazione del sindaco Maurizio Moggia e dell’assessore Paolo Lizza (quest’ultimo è stato responsabile dell’Ambiente fino alla scorso marzo), che hanno ricevuto l’attestato a Roma. “E’ un risultato maturato grazie alla sensibilità verso l’ambiente dimostrata sia dai privati che dagli operatori commerciali – spiega il primo cittadino – I levantesi hanno compreso l’importanza della raccolta differenziata per un paese (appartenente all’associazione delle Città slow) che ha fatto dell’alta qualità della vita e del turismo sostenibile e consapevole i punti di eccellenza del suo territorio”.
Lizza pone l’accento sull’informazione e sull’educazione dei giovani. “Abbiamo puntato con decisione sull’educazione ambientale a scuola, tenendo corsi sulle tematiche relative alla conservazione e all’utilizzazione intelligente di beni primari come l’acqua, al rispetto del territorio e alle energie pulite, ma anche promuovendo convegni e partecipando con i ragazzi alle campagne di Legambiente legate alla pulizia del mare, delle spiagge e dei torrenti. Senza dimenticare lo sforzo organizzativo ed economico messo in campo dal Comune, con le sue strutture e il suo personale, per attuare un servizio di raccolta efficiente anche nei mesi turistici, quando il paese deve sostenere un peso demografico maggiore e le problematiche diventano più complesse”.
Incassato il premio come elemento anche di stimolo a fare sempre meglio, il neo assessore all’Ambiente, Gino Lapucci, ha già messo nel mirino nuovi obiettivi, spostando l’attenzione sulla raccolta del rifiuto cosiddetto “umido”. “Oltre a proseguire sulla strada tracciata da Lizza – dice Lapucci – abbiamo appena intrapreso la raccolta dell’umido per le attività commerciali, e poi la estenderemo alle utenze domestiche distribuendo dei contenitori per il compostaggio. Questo è un tipo di rifiuto che, consentendoci di diminuire la parte indifferenziata, andrà anche ad incidere positivamente sui costi dello smaltimento”.