- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Arpal: Mare di Levanto balneabile
Le analisi confermano la bontà delle acque del golfo
Il mare di Levanto è pulito e assolutamente balneabile. Parola di Arpal, l’agenzia regionale ligure che nei giorni scorsi ha effettuato un campionamento straordinario in tre punti del golfo (La Pietra, bagni “Sirena” e stabilimento “Casinò” nei pressi del torrente Cantarana) a seguito di una richiesta formulata dal Comune.
“Questa mattina – spiega il vicesindaco e assessore all’Ambiente, Gino Lapucci – il responsabile dell’Arpal, dottor Palmieri, mi rassicurato telefonicamente sull’esito dei prelievi. Le analisi hanno confermato la bontà delle nostre acque marine. A giorni riceveremo la comunicazione ufficiale cartacea, ma era importante conoscere subito l’esito per rassicurare i bagnanti”.
Nei giorni scorsi, infatti, qualche turista si era allarmato per la presenza in acqua di materiale galleggiante. Il sindaco, Maurizio Moggia, era intervenuto per tranquillizzare.
Ed oggi, alla luce dell’esito dei campionamenti, ritorna sull’argomento per chiudere il discorso. “Sapevamo che non c’erano problemi, ma abbiamo voluto comunque essere scrupolosi e avere un riscontro dai tecnici. Purtroppo, però, quello segnalato è un fenomeno che colpisce tutta la costa. Si tratta di materiale che proviene dai torrenti toscani, lo abbiamo constatato anche in occasione dell’alluvione che ha colpito la Versilia anni fa depositando sulle nostre spiagge una grande quantità di rifiuti. Non ne è quindi responsabile la depurazione delle acque fognarie di ogni singolo Comune”.