- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Anziani, un corso gratuito per allenare la memoria
Cinque lezioni per i cittadini tra i 60 e i 75 anni di Levanto, Monterosso e Bonassola. Venti posti disponibili
L’associazione Auser, con il contributo della Fondazione Carige, coordina, nell’ambito territoriale del Distretto Socio-sanitario 17, presso il Comune di Levanto, “Memory training”, un corso gratuito per allenare la memoria rivolto agli anziani tra i 60 e i 75 anni residenti nei Comuni di Levanto, Monterosso e Bonassola.
Il corso, che si terrà nella sala mostre al piano terra del palazzo comunale di Levanto, in piazza Cavour, con inizio martedì 8 febbraio, verte su cinque incontri di due ore ciascuno (dalle 15 alle 17) tenuti da esperti che spiegheranno le tecniche per il mantenimento e il miglioramento delle capacità mnemoniche.
Le iscrizioni si effettuano presso l’ufficio Politiche sociali del Comune di Levanto, dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 12, fino a giovedì 3 febbraio. Visto il numero limitato dei posti disponibili (venti), verrà data precedenza per la partecipazione agli iscritti più anziani.
“L’Unione Europea ha deciso che il 2012 sarà l’anno dedicato all'invecchiamento attivo, stimolando così le amministrazioni locali ad adottare iniziative volte a mantenere più a lungo le persone anziane in uno stato ottimale di salute psicofisica e a conservare loro un ruolo preciso e attivo nella società – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Olivia Canzio – E’ in questo contesto che il Comune di Levanto ha ritenuto importante aderire al progetto “Memory training”, che oltretutto, in un momento di difficoltà economiche come quello attuale, utilizza la collaborazione tra istituzioni, associazioni e realtà private per promuovere iniziative di grande valore sociale”.
“Consapevoli che l'apprendimento e la capacità di memoria costituiscono due tra gli aspetti più delicati nel naturale processo di invecchiamento cui andiamo incontro, crediamo che un ciclo di incontri su questo tema, condotto con l’ausilio di esperti come i dottori Pier Filippo Macchiavelli e Luca Vergassola, possa rappresentare anche un buon punto di partenza per ulteriori iniziative dedicate alla terza età”.