- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Alghe non tossiche, lo dice il Laboratorio nazionale per le biotossine marine
E' il risultato della ricerca sul campione di "concentrato di alghe" prelevato dall'Arpal spezzina nel golfo di Levanto. Fugate anche le ultime perplessità sulla bontà delle acque del litorale levantese.
“La ricerca non ha evidenziato presenza di composti tossici”.
E’ il “verdetto” emesso dal “Laboratorio nazionale di riferimento per le biotossine marine” sul campione di “concentrato di alghe” prelevato dall’Arpal spezzina nel golfo di Levanto per valutare l’eventuale presenza di elementi tossici.
I tecnici del Laboratorio, che ha sede a Cesenatico e svolge servizio per le agenzie regionali per l’ambiente italiane, nel rapporto inviato all’Arpal (e da questa trasmesso al Comune di Levanto) fugano ogni dubbio sul timore che l’inconsueta fioritura algale, favorita dall’eccezionale riscaldamento delle acque anche in alcuni tratti del litorale levantese, possa sprigionare sostanze tossiche.
“Come era già stato evidenziato da tutte le analisi, e come abbiamo comunicato alla gente anche attraverso un avviso pubblico affisso negli stabilimenti balneari - spiega il vicesindaco e assessore all’Ambiente, Gino Lapucci – le acque del nostro golfo sono assolutamente pulite e balenabili, prive di qualsiasi tipo di inquinamento organico. L’Arpal aveva chiarito che l’eccezionale presenza di alghe (responsabile della colorazione marrone delle acque) è dovuta ad una grande disponibilità di nutrienti e all’elevata temperatura dell’acqua. Appurato ciò, era comunque indispensabile analizzare le alghe per escludere anche eventuali effetti tossici che queste potessero generare. A questo punto, la risposta del Laboratorio nazionale di Cesenatico fuga qualsiasi dubbio e dovrebbe tranquillizzare i bagnanti: l’efflorescenza, seppur sgradevole alla vista, non è né sintomo di inquinamento, né portatrice di effetti tossici. E’ evidente, comunque, che durante la stagione balneare continueremo a tenere sotto osservazione la situazione, e per il futuro, come già preannunciato dal sindaco Moggia, verificheremo con le istituzioni competenti che gli interventi infrastrutturali in mare non precludano in nessun modo il naturale ricircolo delle acque all’interno del golfo”.