Ti trovi in: Homepage Mappe ⁄  La vallata ⁄  Vignana

Vignana

Già inclusa nel terziere di mezzo, è divisa in due nuclei, Vignana Soprana e Sottana.
La "villa" superiore sorge su una scoscesa ripa a 220 metri s.l.m., su una deviazione che si dirama dall’antica mulattiera che sale da Montale alla Foce omonima.
L’inferiore, a forma poligonale, localizzata lungo la testa di un promontorio a circa 190 metri s.l.m., è sorta sulla mulattiera che da Levanto passava per le Ghiare e saliva alla Costa Fusarino, ove si biforcava per Carrodano e Brugnato.
In due contratti rogati a Genova nel XIII secolo troviamo citati degli uomini di Vignana. Nella prima metà del ‘500 la villa aveva circa 150 abitanti, equamente divisi tra Soprana e Sottana, 249 nel 1607 e circa 200 nel 1828.
Visitando questo centro storico si possono cogliere alcuni segni del passato, come la porta a volta all’ingresso del nucleo inferiore e l’edificio allo stato di rudere in chiusura di quello superiore.
Nella parte superiore di Vignana Soprana si trova una casa, completamente ristrutturata recentemente, che secondo la tradizione orale sarebbe stata di proprietà dei genitori del famoso Michele Canzio, a cui Levanto ha dedicato una via.
Michele, artista di primo piano nella vita culturale genovese dell’Ottocento, fu pittore, scenografo e progettista dei più bei giardini costruiti a Genova nell’Ottocento.

Cappella di San Bernardo

Citata per la prima volta in un atto del XIII secolo, si trova a Vignana Sottana ed è una semplice costruzione già fatiscente nel 1584, quando fu ispezionata dal visitatore apostolico. 
Alcuni anni or sono, in occasione del rifacimento dell’intonaco, fu possibile leggere la data 1630 sull’intonaco più antico. Tale data troverebbe una conferma con quella incisa sull’unica campana (1632) montata sul piccolo campanile a vela che si trova in facciata. Ciò potrebbe dimostrare che, tra il XVII e il XVIII secolo, l’edificio fu completamente ricostruito.



logo del comune di Levanto - versione piccola

Sito ufficiale del Comune di Levanto
Piazza Cavour 1, Levanto (SP)
Tel: 0187 - 80221 Fax 0187 - 802247
P. IVA 00197500119