- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Pastine
L’insediamento superiore, posto a 185 m s.l.m., è ubicato lungo la testa di un promontorio al centro del quale transita la mulattiera che dal fondo valle delle Ghiare sale verso la Foce di Bardellone.
Il nucleo si è sviluppato compatto attorno a quest’antico percorso, secondo una serie di viuzze di mezzacosta che vanno ad intersecarsi con esso.
Gli edifici originari sono piuttosto rari, essendo stati nella maggior parte dei casi ristrutturati.
Pastine Inferiore si trova a 140 m s.l.m., su un dosso ove transita un percorso di crinale che da Pastine Superiore scende alle Ghiare.
Il nucleo è edificato in modo assai compatto prevalentemente tra le due vie di mezza costa e quindi quote di diversa altezza, che nella parte superiore si congiungono con la principale. Gli interventi di ristrutturazione eseguiti nel corso degli ultimi decenni del secolo scorso hanno indubbiamente modificato l’aspetto di questo antico centro storico.
Il primo documento in cui è citata Pastinum è del 1222. La popolazione di Pasten era costituita nella prima metà del’500 da circa 120 abitanti, distribuiti in parti uguali tra il nucleo inferiore e quello superiore. Nel censimento del 1607, a Pastine risiedevano 152 abitanti, mentre nel 1828 le anime erano 147.
Nell’ariosa ed irregolare piazzetta antistante la cappella di S.M. Assunta convergono le strade del nucleo, generando, con le case circostanti, una piacevole scenografia ed un’ampia veduta panoramica.