- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Via Paraxo
Sino all’inizio del XX secolo da questa breve strada si accedeva, tramite uno stretto vicolo (ancora visibile nel tratto iniziale che si diparte da Via Paraxo), direttamente all’oratorio di San Giacomo e quindi alla Madonna della Costa. Era senz’altro un percorso di origine medievale, che è stato cancellato col tempo.
In Via Paraxo. Oltre alla leggendaria casa di re Liutprando, si possono vedere tre grandi portali ad arco ribassato, in serpentinite verde locale, risalenti al XIII-XIVsecolo.
Quasi certamente costituiscono un’altra testimonianza delle strutture medievali asservite al porto. Resta il dubbio se in origine avessero una prosecuzione verso l’alto, nel quel caso si potrebbe ipotizzare l’esistenza di un grande magazzino con l’abitazione soprastante, oppure se l’altezza sia rimasta pressoché invariata. In quest’ultimo caso si tratterebbe solo di magazzini.