- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
La chiesa di San Rocco
La fabbrica, ad aula rettangolare d’altezza accentuata rispetto alle altre dimensioni, è molto semplice.
Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è diviso dal coro da una parete alle estremità della quale si trovano due grate dalle quali le suore di clausura assistevano alle funzioni senza poter essere viste dagli altri fedeli. Sulla parete di fondo del presbiterio grande trompe-l’oeil con colonne e angeli, che originariamente faceva da sfondo all’altare maggiore, poi trasferito nella parrocchiale di Sant’Andrea, ove si trova tutt’oggi.
In alto, sulle pareti laterali, quattro grandi tele settecentesche lobate superiormente e inferiormente, da cm. 250x130, in cui sono rappresentati i quattro evangelisti con i relativi simboli.
Nella parte iniziale della parete destra, grande Crocifisso ligneo processionale (XVIII secolo) e, subito appresso altare marmoreo policrono con una nicchia entro la quale si trova la statua lignea dipinta di San Rocco, di scuola genovese del Settecento.
Un’immagine di San Rocco è collocata in alto sulla parete di fondo del presbiterio. Si tratta di una tela ottocentesca, da cm. 200x150, in cui Rocco campeggia alle pendici di una collina che richiama per certi aspetti quella di Ridarolo.
In basso un piccolo tempio, che potrebbe rappresentare l’antico sacro edificio di San Rocco del Piano, distrutto nel corso dell’Ottocento.
A sinistra dell’altare maggiore, un pregevole organo meccanico con la cassa lignea dipinta e abbellita da un intaglio a forma di lira.
Restando nella zona presbiterale, a destra un bel Crocifisso in cartapesta dipinta, di scuola napoletana o genovese dell’inizio del Settecento. Sul fianco sinistro, altro altare marmoreo policromo di buona fattura. Nella nicchia posta sopra di esso, piccola statua in marmo bianco raffigurante la Madonna con il Bambino.