- Calcolo IUC 2022
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
L'oratorio di San Giacomo
Sede della più antica confraternita di Levanto, della quale si hanno notizie a partire dal 1409, fu costruito alla fine del’500 e consacrato il 23 giugno 1600.
Originariamente la confraternita, probabilmente fondata ben prima del 1409, aveva la propria sede presso un altare nella chiesa della Madonna della Costa. Molte confraternite italiane sono sorte nello stesso modo, come ad esempio quella di San Jacopo a Pistoia, il cui altare si trova tuttora nel duomo della città.
Recentemente restaurata, la facciata è molto semplice. Il dipinto che campeggia al centro è degli inizi del XX secolo. Sopra l’ingresso, un interessante bassorilievo su marmo bianco (cm. 53x150), attribuito ad un ignoto scultore lombardo della prima metà del XV secolo.
L’interno del sacro edificio, ad aula, è conforme ai modelli propri delle chiese costruite dagli ordini flagellanti nei centri liguri minori, improntati cioè alla massima semplicità.
Nella chiesa sono conservati altri arredi ed icone sacre settecentesche, due grandi crocifissi processionali, la statua lignea dipinta del santo titolare e il più antico e pregevole organo meccanico di Levanto: un Giosuè Agati, costruito a Pistoia nel 1827, collocato sopra l’ingresso sulla cantoria lignea con parapetto dipinto raffigurante al centro la cena di Emmaus.