- Calcolo IUC 2019
- Imposta di soggiorno
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
![]() |
ll sistema della Protezione civile è un sistema integrato di enti istituzionali, strutture, e corpi operativi che: |
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Imposta di soggiorno
- 0,60 euro al giorno per i pernottamenti in campeggi ed ostelli;
- 1,00 euro al giorno per persona per i pernottamenti effettuati nelle strutture ricettive quali: agriturismi, bed & breakfast, case e appartamenti per vacanze, affittacamere, case per ferie, appartamenti ammobiliati ad uso turistico ed in tutte le altre tipologie di strutture ricettive non espressamente individuate nell'elenco;
- 1,00 euro al giorno per persona per i pernottamenti effettuati in strutture ricettive alberghiere e villaggi turistici, classificati fino a due stelle;
- 1,50 euro al giorno per persona per i pernottamenti effettuati in strutture ricettive alberghiere e villaggi turistici oltre le due stelle.
L’imposta verrà versata dagli ospiti direttamente ai gestori delle strutture ricettive, che la “gireranno” al Comune entro 15 giorni dalla fine di ciascun bimestre solare (mediante versamento diretto in tesoreria - Crédit Agricole Italia - o mediante bonifico - Attenzione, a seguito dell'incorporazione di Crédit Agricole Carispezia in Crédit Agricole Italia, dal 22/07/2019 il nuovo IBAN sarà il seguente: IT 04 L 06230 49781 000043561623).
La destinazione degli introiti annuali dell’imposta (che sarà parte integrante del Bilancio comunale) verranno così suddivisa: almeno il 60% per la promozione dell’accoglienza, la comunicazione e il marketing turistico, anche con accordi sovracomunali finalizzati alla promozione di un’area vasta, o comunque per interventi e servizi ad alta valenza turistica o alla copertura delle spese per eventi e dei costi per l’ufficio di informazione turistica (Iat); un massimo del 40% sarà invece destinato al miglioramento del decoro della cittadina e ad investimenti infrastrutturali con finalità turistiche.
NOTE:
Si ricorda che i gestori delle strutture ricettive, relativamente alla riscossione dell'imposta di soggiorno, sono qualificabili come agenti contabili di fatto, in quanto soggetti aventi la disponibilità materiale (cd. "maneggio") di denaro e beni di pertinenza pubblica.
A tal fine i gestori delle strutture ricettive, quali agenti contabili, devono trasmettere al Comune entro il 30 gennaio di ogni anno il conto della gestione relativo all’anno precedente, redatto su apposito modello ministeriale approvato con D.P.R. 194/1996 (il - MODELLO 21 Agente contabile - è compilabile direttamente dal software di gestione dell'imposta di soggiorno).
L'agente contabile è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere il conto della propria gestione (ai sensi del D.Lgs. 267/2000 art. 93).
Tutti i dettagli e gli aggiornamenti nei documenti allegati nella colonna a destra.








