- PNRR
- Calcolo IUC 2023
- Portale trasparenza TARI
- Imposta di soggiorno
- Piano comunale di protezione civile
- Amministrazione Trasparente
- PEC
- Albo pretorio
- Organizzazione
- Atti Amministrativi
- Uffici
- Contatti
- ZTL Traffico e sosta
- Modulistica On Line
- Bandi e Concorsi
- Bandi di gara e contratti
- Servizi al cittadino
- Pianificazione e governo del territorio - Informazioni ambientali
- Notizie
- Società partecipate
- Mappe
- servizi sul territorio
- Servizi turistici
- Manifestazioni
- Storia e arte
- Progetti e studi
- Albo delle associazioni
- Links
- Elenco Siti Tematici
- Protezione dati personali - Privacy
- Note legali
- Adempimento Legge 190/2012
- Servizi pubblici a rilevanza economica
- Certificazione Emas
Levanto
un'emozione per ogni stagione
Le spiagge incontaminate, i sentieri nel verde del Parco nazionale delle Cinque Terre, le acque cristalline e i ricchi fondali dell’Area marina protetta fanno di Levanto il luogo ideale per chi ama la natura e apprezza la cura dell’ospitalità e la tradizione eno-gastronomica di una comunità che si offre al visitatore con un volto diverso per ogni stagione.
Certificazione Emas
Un altro importante passo avanti per il Comune di Levanto nel riconoscimento della bontà ed efficacia del sistema di gestione ambientale attuato sul proprio territorio.
L’ente rivierasco, già certificato “Iso 14001” dal 2010, ha ulteriormente alzato gli obiettivi che mirano alla messa in atto di comportamenti virtuosi nel settore della protezione ambientale redigendo un progetto globale che gli ha consentito di conquistare la registrazione “Emas”.
Il prestigioso provvedimento è stato rilasciato il 28 giugno 2017 dall’Ispra, (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), che ha vagliato i corposi documenti redatti dagli uffici comunali e sottoposti a verifiche e controlli durati oltre un anno: l’Analisi ambientale, che in oltre 500 pagine illustra dettagliatamente le politiche messe in atto e gli obiettivi perseguiti; e la Dichiarazione ambientale, che riassume in una sessantina di pagine lo studio principale.
Il dossier contiene una descrizione di tutti gli aspetti, diretti e indiretti, che determinano impatti ambientali significativi, una spiegazione della natura degli impatti connessi a tali aspetti e un’illustrazione degli obiettivi prefissati.
Il documento riguarda quindi la pianificazione, la gestione e il controllo delle attività svolte e dei servizi erogati sul territorio comunale e sull'arenile, l’erogazione diretta dei servizi di: programmazione territoriale, urbanistica ed edilizia, la gestione e la manutenzione delle infrastrutture di proprietà comunale, delle aree cimiteriali, dell'arredo urbano, la vigilanza sul territorio e la protezione civile, la gestione del centro di produzione pasti e delle mense, la raccolta e trasporto dei rifiuti e la gestione del relativo ecocentro di Mereti, l’attività di controllo sui servizi erogati da terzi nel campo dell’igiene urbana, della manutenzione del verde pubblico, dello smaltimento e del recupero dei rifiuti indifferenziati, della gestione della rete fognaria e della depurazione delle acque reflue, dei servizi idrici e dell’illuminazione pubblica.
La certificazione ha validità triennale con aggiornamento annuale.


